Didattica a distanza: ecco come si sono organizzati i dirigenti scolastici

Siamo stati all'Istituto comprensivo "Regina Margherita - Da Vinci" di Avellino

Si lavora alacremente nelle scuole all’organizzazione della didattica a distanza, dei protocolli digitali e per definire orari e materie per i collegamenti. Mentre per le superiori si è di fatto già a regime perché la didattica mista è operativa dal 24 settembre, la sfida vera in questo momento riguarda i moduli per le medie e, soprattutto, la primaria. “Da giorno stavamo lavorando su questo fronte proprio per evitare di farci trovare impreparati rispetto all’ipotesi di chiusura improvvisa” – dice Fiorella Pagliuca, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Regina Margherita – Da Vinci”. “Si partirà lunedì – ha aggiunto – nessuno sarà lasciato indietro ancge sul fronte dell’eventuale fornitura da parte della scuole dei dispositivi informatici”.
E intanto a tutt’oggi restano contrastanti le sensazioni che si provano nel mondo della scuola anche in Irpinia. “Il senso di smarrimento rimane – conclude la Pagliuca – non possiamo negarlo, ma faremo fino in fondo la nostra parte”.

I commenti sono chiusi.