Riparte il programma di attività tra multiculturalità, solidarietà e lettura
“Ri-leghiamo. La Cultura che unisce” riparte con un fitto calendario di appuntamenti che vede coinvolte le biblioteche del nostro territorio come punto di riferimento per la comunità
Riparte il programma “Ri-leghiamo. La Cultura che unisce” promosso dal consorzio C.I.R.P.U. che crede fortemente nel poter rilegare le trame del tessuto sociale mettendo in circolo la cultura. Inviti alla lettura per infanzia e adolescenza, approfondimenti con webinar, laboratori di multiculturalità fino all’osservazione sociale e servizi di supporto alla famiglia ed alla persona.
Le iniziative ruotano attorno le tre Biblioteche parte della rete di progetto: “Nunzia Festa” del Comune di Avellino “Campanello” del Comune di Mercogliano e “Capone” della Provincia di Avellino.
Un ruolo di grande prestigio sarà, invece, rivestito dalla Biblioteca Statale di Montevergine che metterà a disposizione del progetto il suo posseduto antico e raro.
Il valore aggiunto del progetto è, inoltre, rappresentato dal partner capofila C.I.F Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino, che garantirà una serie di servizi di supporto a livello social creando un filo diretto con l’utenza, la quale sarà sollecitata mediante specifici prodotti editoriali fruibili su tutti i canali di comunicazione del progetto.
Ri-leghiamo “La Cultura che unisce” è stato cofinanziato dal Mibact e dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito del bando “Biblioteche per l’inclusione”.
Sito web: www.ri-leghiamo.org
Pagina Facebook: @rileghiamolacultura
Canale You tube https://www.youtube.com/channel/UCwNF4n4uy50wAQrGIMjP-TA
I commenti sono chiusi.