Conza della Campania, prove generali di protezione civile con 100 caschi rossi in caso di sisma
Ad organizzare l’esercitazione: la direzione regionale dei Vigili del fuoco per la Campania ed il comando provinciale di Avellino
Più di cento vigili del fuoco provenienti da tutta Italia sono stati impegnati, a Conza della Campania in provincia di Avellino, a “tooway”, l’esercitazione organizzata dalla direzione regionale dei Vigili del fuoco per la Campania e dal comando provinciale dei caschi rossi della provincia di Avellino. Insieme ai vigili del fuoco anche gli operatori del Corpo nazionale del soccorso alpino, della Polizia di stato, della Guardia di finanza, dell’Arma dei carabinieri, della Polizia Locale, personale sanitario e volontari di protezione civile.
Ci si è mossi su alcuni scenari tipici di un evento sismico, eseguite attività di soccorso tecnico urgente in favore di figuranti sepolti da macerie o caduti in luoghi impervi utilizzando particolari e complesse tecniche di soccorso. Impiegati cani per la cerca persone, squadre specialistiche e l’elicottero dei Vigili del Fuoco.
L’esercitazione ha previsto anche un black-out elettromagnetico con conseguente impedimento dell’uso dei cellulari e della rete dati. Il che ha permesso di Sono stati simulati scenari testare l’efficacia dei sistemi di trasmissione dati satellitare in dotazione ai Vigili del fuoco, che consentono di garantire la continuità dei flussi informativi e la trasmissione anche in diretta streaming di immagini.
Nella Prefettura di Avellino è stato attivato il Centro di coordinamento soccorsi (CCS) che ha svolto un ruolo di coordinamento e collegamento tra le istituzioni e organizzazioni coinvolte nei diversi scenari operativi.
I commenti sono chiusi.