Ariano Irpino, la Ztl in Piazza Plebiscito divide l’opinione pubblica
Sull'ipotesi sta lavorando l’amministrazione comunale . Divisi commercianti e fruitori del centro storico. Oggi incontro con la consulta per le attività produttive
Si accende il dibattito sulla istituzione della ztl nel centro storico di Ariano. Un progetto sul quale lavora la giunta Franza per rendere più fruibile una piazza sempre più invasa da automobili e parcheggi selvaggi e che ambisce a diventare il salotto della città, come lo era una volta. Il dibattito è apertissimo non solo nell’opinione pubblica ma anche nei partiti e tra le associazioni commercianti che oggi si riuniscono ,nella consulta delle attività produttive, convocata in videoconferenza, proprio per affrontare questo argomento. Opinioni divise, in maniera trasversale. Ci sono i favorevoli e i contrari , c’è chi auspica un atto di forza per istituire la Ztl, , come avvenuto nella maggior parte delle città d’Italia, chi invece chiede lo status quo per salvare un commercio che nel centro storico è in grave sofferenza da anni, e che un’isola pedonale troppo estesa e prolungata potrebbe penalizzare ancora di più. La parola agli esercenti, l’amministrazione Franza vuole sondare il terreno prima di avventurarsi in un radicale cambiamento dell’assetto urbano del centro e delle abitudini degli arianesi che dell’automobile a portata di mano non riescono proprio a fare a meno . A fare pressing sulla istituzione della Ztl ci sono soprattutto gli esponenti del M5s che vorrebbero la chiusura di Via d’Afflitto, oggi ad orari, in maniera permanente . L’interdizione al traffico di piazza Plebiscito, sul lato di via d’Afflitto, consentirebbe di installare una adeguato arredo urbano e favorirebbe l’apertura di locali con spazi esterni, come l’Ariano di una volta e che nel tempo si è invece trasformata in un anonimo luogo di sosta selvaggia e diffusi malcostumi .
I commenti sono chiusi.