“Facciamo secco il sacco”, rifiuti da imballaggi: Irpinia virtuosa
I dati sulla situazione in Campania nel dossier di Legambiente
“Facciamo secco il sacco”, è il dossier di Legambiente che fotografa la produzione ed il recupero degli imballaggi. Nel 2019 in Campania sono stati conferiti 426.372 tonnellate di rifiuti da imballaggio, pari al 16,4% del totale dei rifiuti con una produzione media annua pro-capite di 73,7 kg.
Valori in aumento rispetto al 2018, con un più 17 per cento per quanto riguarda la raccolta complessiva dei rifiuti da imballaggio In termini di produzione assoluta è Napoli, con 213 mila tonnellate la provincia con la maggiore produzione mentre Avellino, con 17 mila tonnellate, la provincia con la minore produzione. Irpinia, dunque, provincia virtuosa.
Il problema resta però la modalità di conferimento. “La fotografia scattata dal dossier- commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- suggerisce che gran parte dei rifiuti da imballaggio, ancora oggi, finiscano erroneamente nel contenitore del residuo secco indifferenziato sfuggendo, quindi, ai percorsi di recupero e riciclo che garantirebbero una nuova vita ai diversi materiali di cui sono costituiti”.
I commenti sono chiusi.