Melanoma con metastasi al cervello: la terapia del Pascale rimborsata in tutta Italia

Ok dell'Aifa. Ascierto: "Per i malati speranza di sopravvivenza che si allunga fino a sei anni e mezzo"

Tutti i pazienti e non solo quelli della Campania in cura presso l’Istituto dei tumori di Napoli, colpiti da melanoma avanzato con metastasi celebrali, potranno essere curati con una particolare terapia che vede la combinazione di due farmaci me che fino ad oggi in Italia era praticata solo al Pascale grazie a una scelta di civiltà della Regione Campania che aveva deciso sin dal 2019 di garantirne la rimborsabilità per tutti i pazienti colpiti da questa malattia. “Grazie a questa cura – ha spiegato Paolo Ascierto, direttore del Dipartimento Melanoma, Immunoterapia e Terapie Innovative dell’Istituto partenopeo – finora il 49% dei pazienti trattati è vivo a 6 anni e mezzo. È, quindi, risultato decisivo l’impatto della combinazione sulla sopravvivenza globale, soprattutto se si considera che, prima dell’immunoterapia, la speranza di vita dei pazienti con melanoma metastatico era di circa 6 mesi e meno del 10 per cento era vivo a distanza di 5 anni dalla diagnosi un quinquennio”.

I commenti sono chiusi.