Inchiesta volumi scomparsi, la verità di Ortensio Zecchino raccontata in un libro

"Storie di manoscritti, libri e biblioteche" è il titolo del volume . Lo storico ha incontrato la stampa per raccontare le sue verità sull'inchiesta. "Indagato di riciclaggio e ricettazione di libri miei"

Un incontro con la stampa per presentare il suo ultimo libro libro “Storie di manoscritti, libri e biblioteche” è stato per l’ex Ministro della Ricerca e dell’Università,  Ortensio Zecchino, professore universitario, storico, storiografo, studioso ed esperto del Medioevo e Presidente di Biogem, l’occasione per ritornare sulla sua personale vicenda giudiziaria legata ai libri finiti sotto sequestro. Ortensio Zecchino racconta la nota vicenda che da tre anni lo vede tra gli indagati e che gli è costata finora tempo prezioso ma soprattutto alcuni volumi (gliene furono sequestrati 27  ) ,oggetto dei suoi studi, che ancora non gli sono stati restituiti. Insomma uno che i libri li ha sempre o letti o scritti o studiati  è improvvisamente diventato  un “Ignaro ladro di libri “, per citare il titolo del capitolo dedicato alla vicenda dche Zecchino ha sempre definito Kafkiana . Mai ascoltato dai giudici, soltanto la deposizione delle sue memorie difensive . E la conferenza stampa di lunedì ad Ariano del Procuratore Policastro in occasione della riconsegna di 260 manoscritti del patrimonio librario arianese risultati rubati e poi recuperati  ha ,secondo Zecchino, consegnato una visione distorta della realtà, Da una parte i bravi in difesa della cultura, dall’altra gli stupratori del patrimonio artistico culturale arianese. Ortensio Zecchino ha ripercorso i momenti più tristi di questa inchesta che cominciò  l’11 aprile del 2019 con il blitz delle forze dell’ordine nelle sue abitazioni  di Ariano e Roma.

(Intervista ad Ortensio Zecchino)

I commenti sono chiusi.