Autostazione di Avellino pronta per l’apertura a ottobre

L’autostazione di Avellino si prepara all’apertura. Entro questa settimana l’AIR completa l’iter tecnico-burocratico per ottenere agibilità e accatastamento. L’obiettivo è trasferire il capolinea di bus e pullman in anticipo rispetto alla data del 7 ottobre

L’autostazione di Avellino si prepara all’apertura. Entro questa settimana l’AIR completa l’iter tecnico-burocratico per ottenere agibilità e accatastamento.
L’obiettivo è trasferire il capolinea di bus e pullman nel Terminal entro il primo ottobre, in anticipo di una settimana rispetto alla data ipotizzata al momento ndell’inaugurazione. La struttura è dotata di 24 stalli, che saranno gestiti a rotazione nell’arco della giornata. A breve si saprà quanti mezzi avranno il capolinea qui subito.
L’autostazione a pieno regime farà registrare 400 partenze al giorno, generando un movimento di 18.000 viaggiatori nelle 24 ore. In totale, transiteranno nel terminal 6,5 milioni di passeggeri all’anno, diretti in Campania, Lazio e Puglia. Da qui partiranno le linee dirette per le Stazioni Ferroviarie di Napoli e Caserta, alla TAV di Afragola e all’aeroporto di Capodichino. Gli studenti troveranno tra via Pini e via Colombo i collegamenti per le Università di Benevento, Caserta, Fisciano e Napoli. Nel frattempo, l’Air si prepara all’allestimento della galleria commerciale. Nei 10.000 mq della sua superficie distribuita su 4 livelli, l’autostazione sarà la sede di 52 tra negozi e attività pubbliche. Ad agosto si è chiusa l’indagine di mercato esplorativa per 32 locali. Le richieste riguardano bar, tabacchi, ristorazione, parafarmacie, abbigliamento, società di servizi, agenzie turistiche. Sono 90 le società che hanno manifestato interesse, tra le quali i marchi di ristorazione fast food: McDonald’s e Burger King. Tra i servizi, un asilo nido aziendale di 240 mq per bambini da 0 a 36 mesi, con annessa area giochi esterna

I commenti sono chiusi.