Acqua, rifiuti e depurazione nella Multiservizi della Provincia di Avellino

Il Presidente della Provincia di Avellino cerca tre esperti cui affidare la riprogettazione della società Irpiniambiente con l’obiettivo di renderla multiservizi: dovrà gestire rifiuti, servizio idrico e depurazione

La società multiservizi della Provincia di Avellino non è più solo un’idea. Il Presidente Rizieri Buonopane intende procedere con la progettazione vera e propria di una holding ecologica pubblica, partendo da Irpiniambiente.Sarà l’azienda che ora gestisce il servizio integrato dei rifiuti ad estendere il suo raggio d’azione industriale anche su acqua e depurazione. Buonopane si prepara ad incaricare tre esperti cui affidare la riprogettazione della società Irpiniambiente, perseguendo quattro obiettivi dichiarati. Tagliare i maggiori costi di gestione per gli organi amministrativi. Aumentare l’efficienza realizzando un management altamente specializzato in grado di pianificare economie di scala e programmi di sviluppo infrastrutturale. Assicurare con la semplificazione dell’assetto la trasparenza. Sottrarre all’ingerenza della politica la gestione dei servizi pubblici locali, affidando ad un solo manager la responsabilità che oggi è ripartita fra una pluralità di aziende e amministrazioni. Il primo passo Buonopane lo ha compirà sabato, quando come rappresentante dell’azionista, riunirà l’assemblea di Irpiniambiente per affidare il ruolo di guida ad un manager di esperienza, già amministratore delegato della municipalizzata ASIA del Comune di Napoli, Claudio Crivaro

I commenti sono chiusi.