Depurazione industriale a Irpiniambiente, intesa Provincia di Avellino-ASI

Il Presidente della Provincia Buonopane getta le basi per la costruzione della multiutility partendo dalla depurazione. Pronto l’accordo con il Consorzio Asi. E sul ciclo dei rifiuti in corso il dialogo con l’Ato. Così cambia l’assetto dei servizi pubblici locali

Con la sua relazione al Consiglio provinciale il Presidente Rizieri Buonopane ha aperto ufficialmente il cantiere che trasformerà l’assetto dei servizi pubblici locali. L’obiettivo è potenziare la partecipata Irpiniambiente Spa con nuovi rami d’azienda. Il primo è la depurazione industriale, funzione prevista dallo statuto fin dalla costituzione nel 2010. È pronto il possibile accordo con il Consorzio Asi. Nel contempo, la Provincia di Avellino concorrerà ad attuare la riforma regionale del ciclo integrato dei rifiuti. Su questo, il dialogo con l’Ato è in corso. Resta poi la partita del ciclo idrico integrato. La Provincia resta titolare del 10% delle quote nell’Alto Calore, che secondo la società di corso Europa possono essere mantenute. L’obiettivo di Buonopane è salvare l’Alto Calore, unica strada per evitare la privatizzazione del servizio idrico.

I commenti sono chiusi.