Tribunale di Avellino: pasticcio sulle sedi degli uffici

Sta diventando un caso la programmazione della cittadella giudiziaria, che il sindaco di Avellino vorrebbe realizzare negli uffici comunali di piazza del Popolo, mentre alcuni privati la propongono nel futuro centro direzionale di via Colombo. Cresce la confusione. Gli Avvocati diranno la loro lunedì, quando si riuniranno per decidere

Il Sindaco di Avellino è deciso a liberare Palazzo De Peruta dall’Ufficio del Giudice di Pace, in vista dei lavori di ristrutturazione e tiene il punto sul trasferimento del tribunale a piazza del Popolo. Nel frattempo prende corpo il progetto proposto da alcuni privati che vorrebbero realizzare il nuovo tribunale nel futuro centro direzionale di via Colombo, realizzando una decina di torri immerse nel parco urbano, così come previsto dal Piano Urbanistico. Sta diventando un caso la programmazione della cittadella giudiziaria, tra lo stupore di magistrati e avvocati, che parlano di situazione confusa, generata dalla mancanza di un progetto concreto. Camera Penale e Ordine degli Avvocati si erigeranno lunedì per valutare la situazione e decidere quale posizione assumere. Al momento emerge l’irritazione per l’accelerazione impressa dal Comune di Avellino, che dovrà anche decidere cosa fare dei fondi oggi spendibili per la messa in sicurezza e l’adeguamento degli attuali uffici tra via De Marsico e piazza D’Armi. La richiesta è quella di produrre una documentazione che supporti la praticabilità di una qualunque delle opzioni sul tappeto Ci sono oltre 5 milioni di euro messi a disposizione fin dal 1998 dal Ministero di Grazia e Giustizia, nei giorni scorsi resi utilizzabili dal Provveditorato della Opere Pubbliche che ha approvato il vecchio progetto per l’attuale tribunale.

I commenti sono chiusi.