La multiutility di Avellino torna in Consiglio provinciale
Il presidente della Provincia riceverà in settimana il piano industriale per la gestione della depurazione industriale. Irpiniambiente è pronta ad assorbire lavoratori e servizi dell’Asidep. Buonopane riferirà in consiglio provinciale prima di concludere
Il presidente della Provincia Rizieri Buonopane riceverà il piano industriale per la depurazione industriale entro la settimana. Il progetto di potenziamento della società Irpiniambiente con nuovi servizi entra nello snodo decisivo, prima dell’approdo in consiglio provinciale, presumibilmente entro la metà del mese. L’ipotesi di accordo prevede il fitto di ramo d’azienda dalla curatela fallimentare degli impianti che l’ASI trasferirebbe dall’ASIDEP a IRPINIAMBIENTE. La curatela fallimentare e il Consorzio Asi sono pronti a far transitare i 70 lavoratori e i servizi dell’Asidep verso Irpiniambiente, che garantirebbe la continuità delle attività di depurazione industriale fino alla fine dell’anno. L’intervento pubblico servirà a garantire la continuità delle attività, il mantenimento dei livelli occupazionali ed un ordinato percorso di rilancio. Nel frattempo, il Presidente Buonopane si prepara a riferire in Consiglio provinciale nel merito del suo progetto di multiutility con la partecipata Irpiniambiente. In primo luogo illustrerà nel dettaglio il programma relativo alla depurazione dei reflui e degli scarti industriali nelle aree Asi. Poi, approfondirà il ruolo della Provincia nel servizio idrico integrato, attraverso la partecipazione azionaria nell’Alto Calore Servizi, che dal prossimo 10 novembre è atteso dall’esame decisivo. Giovedì il Tribunale di Avellino inizierà il progetto di concordato.
I commenti sono chiusi.