Comunità energetiche in Irpinia e nelle Aree Interne della Campania

La Regione Campania finanzia 69 Comuni irpini che hanno presentato progetti per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Nasceranno micro distretti locali per lo scambio solidale di energia pulita

La Regione Campania finanzia 69 Comuni irpini con popolazione inferiore ai 5mila abitanti che hanno presentato progetti per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Nasceranno micro distretti locali per lo scambio solidale di energia pulita Dal 2020 una legge dello Stato consente lo sfruttamento associato dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, in particolare dal fotovoltaico, formando una comunità energetica. Lo stesso PNRR stanzia risorse per incentivare le comunità energetiche nelle aree soggetto a spopolamento. Cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese possono unire le proprie forze con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia prodotta su scala locale. Il programma finanziato dalla Regione Campania promuove su tutto il territorio l’installazione di impianti per la generazione elettrica puntando sui Comuni con meno di 5.000 abitanti, quelli cioè più a rischio di spopolamento: 69 dei 244 individuati ricadono nella provincia di Avellino. Sono esclusi soltanto gli enti locali risultati morosi per fornitura idrica che per canoni di depurazione.

I commenti sono chiusi.