Appello alla pace da Montevergine dove è arrivata la statua della Madonna di Fatima

È stata accolta ieri dai fedeli irpini presso il Santuario di Montevergine con l’Abate Guariglia e il Sindaco di Mercogliano D’Alessio la Venerata immagine della Madonna di Fatima “Pellegrina di Speranza”. La statua sarà esposta fino a domani

La statua della Madonna di Fatima è stata accolta da una folla di fedeli irpini festanti ieri all’ingresso del Santuario di Montevergine, dove l’Abate Luca Riccardo Guariglia e il Sindaco di Mercogliano Vittorio D’Alessio hanno dato il benvenuto alla Venerata immagine della Madonna di Fatima “Pellegrina di Speranza”. La statua sarà esposta fino a domani con le Reliquie dei pastorelli Francesco e Giacinta, tra celebrazioni eucaristiche, ma anche occasioni di preghiera e raccoglimento nell’ambito delle iniziative per il Giubileo della Speranza, indetto dal compianto Santo Padre Francesco, nel solco del quale proseguirà il nuovo Papa Leone XIV. La pace nel mondo è il tema anche di questo pellegrinaggio, quello della ‘Signora vestita di bianco’, la cui effige nel culmine del mese mariano rappresenta un riferimento universale per la comunità cattolica e cristiana. “Le Nazioni hanno il diritto di esistere in pace e sicurezza, al riparo dall’odio e dalla guerra”, ha detto, accogliendo la sacra effige l’Abate di Montevergine, Riccardo Luca Guariglia, appena rientrato dal pellegrinaggio in Terra Santa, compiuto in occasione del suo 25esimo anno di sacerdozio. L’Asl di Avellino riprogetta in due lotti da circa 4 milioni di euro il recupero con la ristrutturazione dell’ex ospedale di Avellino Maffucci in contrada Pennini. Secondo il primo programma stilato dai tecnici selezionati con gara pubblica, il progetto definitivo per il riassetto e la riconversione del complesso, ceduto quasi due anni fa in comodato gratuito per mezzo secolo dall’azienda San Giuseppe Moscati, sarebbero stati necessari circa 8 milioni di euro, 7 dei quali solo per i lavori, a fronte della disponibilità complessiva dell’Azienda Sanitaria, che si ferma a 4,7 milioni. La riprogettazione in due lotti -si rende necessaria per fronteggiare due importanti cambiamenti: Da un lato la soppressione del centro per l’autismo in seno al Dipartimento di Salute Mentale, sostituito da quello realizzato dal Comune di Avellino in località Valle.

I commenti sono chiusi.