A Lacedonia la tappa del tour di Legambiente “Voler bene all’Italia” con studenti e amministratori
L'Associazione ha selezionato il borgo altirpino per rappresentare l'Italia green nei piccoli comuni. Il sindaco Antonio Di Conza rilancia: il distretto altirpino non vuole subire la transizione ecologica ma intende governarla. Stop eolico selvaggio: subito una commissione tecnica in Regione
L’iniziativa “Voler Bene all’Italia” questa mattina ha fatto tappa a Lacedonia. IL presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e la presidente di Legambiente Campania Maria Teresa Imparato hanno raggiunto il comune altirpino che è stato inserito nella rosa dei sette comuni su scala nazionale scelti da Legambiente alla scoperta dell’italia Green nei piccoli comuni.
L’evento in Piazza De Sanctis promosso col patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Uncem e della Fondazione Symbola ha richiamato la presenza degli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo “Francesco De Sanctis”, che hanno partecipato al laboratorio Green Energy revolution”, teso a evidenziare come la transizione ecologica nei piccoli comuni, grazie alle rinnovabili, all’economia circolare, agroecologia e al turismo sostenibile contribuiscono a invertire la rotta dello spopolamento.
Sul punto si è espresso il sindaco Antonio Di Conza. Affiancato da una rappresentanza di amministratori altirpini, ha richiamato l’attenzione sulle aree marginali e sugli sforzi compiuti a Lacedonia, che come gli altri comuni del distretto del vento tenta di governare le rinnovabili con la costituzione della Comunità energetica, ma chiede interventi normativi sulla validità delle convenzioni eoliche e la pianificazione per l’individuazione delle aree idonee.
I commenti sono chiusi.