Campania libera dalle ecoballe entro il 2026. Vincenzo De Luca: 2,3 milioni già smaltite

La Regione ha realizzato in Campania il 90% del programma per l’ambiente, cancellando 2,3 milioni di ecoballe lasciate dall’emergenza dagli anni ’90 fino al 2015. Lo hanno detto Presidente e Vicepresidente De Luca e Bonavitacola al Green Med Symposium

Agli stati Generali dell’Ambiente il Presidente e il Vicepresidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e Fulvio Bonavitacola, hanno presentato il consuntivo dei dieci anni di riforme, investimenti e lavoro di riassetto, che hanno ridisegnato la governance e i servizi dei cicli integrati per acqua e rifiuti. Intervenendo al Green Med Expo Symposium di Napoli, De Luca ha fornito le cifre. La Regione ha realizzato in Campania il 90% del programma per l’ambiente, cancellando 2,3 milioni di ecoballe lasciate dall’emergenza dagli anni ’90 fino al 2015. Nel frattempo, sono in corso gli investimenti necessari per dotare tutti i 7 ambiti ottimali attivi nelle cinque province della filiera impiantistica in grado di rendere autosufficiente la Campania sul terreno dei rifiuti. Per De Luca, l’Italia ha un riferimento e un modello dove prima contava i danni ecologici.

I commenti sono chiusi.