Air Campania punta sui bus elettrici per l’Irpinia dove 1 su 2 sono già a basso impatto
Un pullman su 2 che l’AIR Campania utilizza per il trasporto pubblico è a basso o zero emissioni inquinanti. Lo ha comunicato il manager Acconcia, annunciando che per la Funicolare di Montevergine, ha superato tutti i test periodici dell’ANSFISA sulla sicurezza. E da domani scatta il nuovo orario estivo
Air Campania sta dando il suo contributo al programma del governo regionale, che punta a trasformare le grandi aree urbane e le città medie “in ambienti sostenibili e resilienti, per affrontare il cambiamento climatico”. Lo ha detto agli Stati Generali dell’ambiente di Napoli l’Amministratore Unico, Anthony Acconcia, fornendo le cifre. Su tutte le tratte di competenza, 1 pullman su 2 che l’AIR Campania mette su strada per il trasporto pubblico è a basso o zero impatto. “Se è vero che le città sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni globali di anidride carbonica, con il rinnovo di bus e pullman, grazie alla Regione l’Air Campania ha dato in questi anni il suo contributo alla creazione di biocittà”, ha spiegato Acconcia. Il 53% del parco autobus è stato rinnovato con l’acquisto di mezzi di ultima generazione a metano, ibridi ed elettrici, ha riferito il manager, che ha indicato nell’Irpinia il laboratorio della transizione verso l’elettrico, “con mezzi che evitano ogni anno circa 600 tonnellate di Co2”. E nei prossimi mesi toccherà anche a Caserta e Benevento. La transizione ecologica non riguarda solo i mezzi su strada. La nuova Funicolare di Montevergine ha appena superato tutti i test periodici ministeriali affidati all’ANSFISA per la sicurezza, ha annunciato l’Air Campania, impegnata in un programma di potenziamento dei servizi di trasporto al servizio dei fedeli diretti al santuario mariano di Mercogliano.
I commenti sono chiusi.