Sguardi d’Arte. Al Parco Archeologico di Aeclanum viaggio immersivo nell’antica città

Il progetto curato dal prof Giuseppe Salvarezza, ha visti coinvolti , come figuranti, docenti e studenti dell’Istituto Guarini . Un viaggio immersivo nell’antica civiltà romana che ha rianimato il sito archeologico

Un tuffo nel passato. Entrare nel parco archeologico di Aeclanum è stato come entrare nell’antica città romana ritornata in vita grazie al progetto “Sguardi d’Arte” curato da Giuseppe Salvarezza . Studenti e docenti dell’Istituto Guarini di Mirabella Eclano i figuranti che hanno animato  scene di vita quotidiana dell’epoca romana nei resti dell’antica città. Un progetto che ha  coniugato didattica  e valorizzazione di un parco archeologico di straordinaria importanza che si affaccia sulla Via Appia e che da circa un anno è diventato Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Sul parco archeologico c’ è un nuovo progetto di valorizzazione sottoscritto con la Direzione Regionale Musei , la Provincia di Avellino e l’università Federico II di Napoli.

(Interviste a Giuseppe Salvarezza, Raffaella D’Ambrosio e Giancarlo Ruggiero)

I commenti sono chiusi.