La rassegna Italian doc new wave presenta il cinema del reale, a Bisaccia la tappa con 3 corti in proiezione

Dalle campagne siciliane alle valli trentine: la rassegna propone storie diverse, che raccontano differenti generazioni con una varietà di approcci cinematografici, ma accomunate da una ambientazione rurale. Prossimi appuntamenti il 20 giugno Lioni, il 21 Aquilonia, il 27 e 28 giugno ad Avellino

A Bisaccia oggi e domani la tappa della rassegna cinematografica itinerante Italian doc new wave, che racconta storie delle aree interne con i linguaggi del “cinema del reale”. La rassegna è un progetto del Centro Studi Cinematografici realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per chi crea” e con la direzione artistica del critico e docente Silvio Grasselli.

Dalle campagne siciliane alle valli trentine: la rassegna propone storie diverse, che raccontano differenti generazioni con una varietà di approcci cinematografici, ma accomunate da una ambientazione rurale. Italian doc new wave porta il cinema dove non c’è, e propone pellicole non commerciali, per un approccio al nuovo cinema del reale, con autori italiani contemporanei e tutti under 35. La rassegna promossa a bisaccia grazie al supporto del forum dei giovani, propone i film ‘Nfaccivento e La patente del siciliano Giovanni Gaetani Liseo e Vergot della trentina Cecilia Bozza Wolf.

Dal racconto dei pastori alle prese con la modernità, fino all’evoluzione delle relazioni tra maschi in una famiglia contadina, con dichiarazioni di omosessualità. La rassegna si sposterà il 20 giugno Lioni, il 21 Aquilonia, il 27 e 28 giugno ad Avellino.

I commenti sono chiusi.