Campania riferimento per la cura dell’endometriosi in Italia: il 65% delle pazienti da fuori regione

Questa mattina a Palazzo Santa Lucia il Presidente della Campania Vincenzo De Luca ha illustrato il Percorso che garantirà alle donne con una presa in carico globale cure mirate, integrate e coordinate per affrontare il calvario dell’endometriosi

La Campania consolida il proprio ruolo di riferimento per la cura dell’endometriosi in Italia. Riconosciuta come malattia cronica nel 2017, solo ora entra nei Livelli essenziali di assistenza una patologia dolorosa e debilitante, che colpisce le donne anche in tenera età. Ancora poco conosciuta e di difficile diagnosi, questa malattia può condurre le più giovani alla infertilità, ma anche a complicanze gravi. In Campania, dove negli ultimi anni il Governo Regionale si è impegnato a fornire assistenza e cura ma anche prevenzione, ora si garantirà alle donne  con un percorso integrato sul territorio – dai medici di famiglia alle strutture ospedaliere – una globale presa in carico con cure mirate, integrate e coordinate per affrontare il calvario del dolore cronico. Questa mattina a Palazzo Santa Lucia il Presidente della Campania Vincenzo De Luca ha illustrato con alcuni esperti il Pdta, il percorso. “Già avanti in questo settore in Italia, ora la Campania può fare un ulteriore salto di qualità”, ha sottolineato il dr. Mario Malzoni, Presidente dell’Osservatorio Regionale, che ha fornito le cifre. “Il 60 – 65% della paziente curate nelle strutture sia pubbliche che private nelle province campane proviene da fuori regione”. Per il Presidente De Luca pubblico e privato nei prossimi mesi sapranno unirsi per restituire serenità alle donne che soffrono di questa malattia invalidante.

I commenti sono chiusi.