Focus medico-scientifico nazionale del Moscati di Avellino sulle malattie respiratorie croniche

L’Azienda Ospedaliera Moscati promuove due giornate di studio e confronto con esperti sulle malattie respiratorie croniche. “La prevenzione di asma, tumori e bronchiti è fondamentale per salvare la vita di pazienti affetti anche da altre patologie”, spiega la primaria di Pneumologia Annamaria Romano

Si è aperta questa mattina al Belsito Hotel di Manocalzati una due giorni di studio e confronto sulle malattie respiratorie croniche, promossa dal Direttore della Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, Annamaria Romano. Tra le prime cause di mortalità nel mondo, le patologie respiratorie influiscono sempre di più sulla qualità di vita e disabilità dei pazienti. Per questo, “la prevenzione di asma, tumori e bronchiti risulta fondamentale per salvare la vita di pazienti affetti anche da altre patologie”, spiega dr.ssa Romano, responsabile scientifico del focus. I lavori, introdotti dai saluti del referente per la Direzione Sanitaria del Moscati, Lanfranco Musto, dal Presidente dei Medici di Avellino, Franco Sellitto e da Maria Amitrano, Capodipartimento di Medicina Generale e Specialistica del Moscati, sono serviti anche a illustrare agli autorevoli rappresentanti della medicina e della sanità territoriale e regionale la funzione che Pneumologia del Moscati svolgerà per la prevenzione e a supporto dell’intero servizio sanitario.

I commenti sono chiusi.