Nuovi depuratori per l’industria in Irpinia. Alla Regione Campania i progetti dell’ASI Avellino
Il Consorzio ASI ha inviato alla Regione Campania il progetto di potenziamento e ammodernamento dei depuratori industriali, che si divide in due lotti autonomi. Da Napoli arrivano 5 milioni per il primo. Il resto sarà garantito dai privati con la formula del project financing già in istruttoria
Sono stati trasmessi alla Regione Campania i progetti per i nuovi depuratori da realizzare all’interno delle aree industriali dislocate su tutto il territorio dell’Irpinia. Il Consorzio ASI ha inviato il progetto di potenziamento e ammodernamento degli impianti, elaborato in due lotti funzionali autonomi finanziati con fonti diverse. Da Napoli arrivano 5 milioni per il primo, mentre la parte restante sarà garantita dai privati con la formula del project financing già in istruttoria. Il Consorzio Asi di Avellino prosegue sulla strada tracciata in questi mesi, così come è stata illustrata ai tavoli prefettizi, puntando a dare una gestione stabile alla nuova piattaforma industriale, resa appetibile dalla Zona Economica Speciale di Pianodardine, Calaggio e Valle Ufita, ma anche dagli investimenti infrastrutturali nazionali in corso tra Lioni e Grottaminarda con la Strada a Scorrimento Veloce e tra Ariano e la Valle Ufita con piattaforma logistica e ferrovia ad alta capacità. Dopo il naufragio delle società pubbliche, retaggio dei decenni precedenti, il Consorzio ha puntato su uno sviluppo sostenibile aprendo al mercato. Entro l’autunno, esaurita la trafila burocratica, si avvierà l’iter per l’apertura dei primi cantieri.
I commenti sono chiusi.