Neonato abbandonato ma subito adottato. La lieta storia dal P.O Frangipane di Ariano

Un bel maschietto oggi tra le braccia di una coppia che era in lista per le adozioni. Il piccolo è stato dimesso il 23 dicembre. Dal "Frangipane" una bella storia di Natale.

Era venuto alla luce nel reparto di ostetricia dell’ospedale “Frangipane” di Ariano prima della metà di  dicembre ma la madre, una donna irpina,  aveva subito manifestato l’intenzione di non riconoscere il nascituro. La legge prevede questa possibilità per evitare gli abbandoni in luoghi non sicuri e ridurre l’elenco degli infanticidi .Nonostante l’assistenza psicologica ricevuta dal personale specializzato dell’ospedale , la signora ha confermato le sue intenzioni  e l’Asl ha subito messo in moto la macchina delle adozioni comunicandolo  al Tribunale per i Minori di Napoli . Il piccolo è stato accudito amorevolmente dal personale dell’ospedale. La vicenda è stata seguita  personalmente dal direttore sanitario Angelo Frieri che oggi ci conferma  il lieto fine. La coppia adottiva, in lista per le adozioni da tempo,  presumibilmente non irpina, si è recata al nosocomio arianese  il 23 dicembre per portare via il loro piccolo. Per loro un bellissimo regalo di Natale. Erano visibilmente emozionati e pieni di gioia, ci ha spiegato il dott. Frieri. Il piccolo era entrato nel cuore di tutto il personale, e per i dieci giorni di degenza nel nido  è stato seguito e accudito con una insolita attenzione. Quando i suoi nuovi genitori lo hanno portato via ci sono stati momenti di forte commozione anche tra il personale medico e paramedico del nosocomio, ma ora il piccolo ha una nuova famiglia e potrà crescere in un ambiente pieno di amore ed affetto. Il reparto di ostetricia del “Frangipane” è stato riattivato alla fine di settembre , dopo 7 mesi di chiusura per l’emergenza sanitaria legata al covid. Il punto nascite ad Ariano  rappresenta un servizio importante per l’intero comprensorio dell’Asl e questa storia , sebbene straordinaria , lo conferma.

I commenti sono chiusi.