Covid, sono 14 le “scuole sentinella” in Irpinia

L'iniziativa della Regione Campania: test salivari, ai bambini, su base volontaria, per monitorare l'andamento dell'infezione

Monitoraggio della circolazione covid nelle scuole primarie e secondario di primo grado. Sono 14 le scuole sentinella della provincia di Avellino che la Regione ha comunicato all’Asl. A Mirabella Eclano (I.C. Guarini), Sant’Angelo dei Lombardi (I.C. Criscuoli) e Volturara irpina (I. C. Di Meoo) i primi 3 istituti scolastici irpini, presso i quali verranno raccolti i primi 75 test salivari molecolari da analizzare, al fine di monitorare l’andamento dell’infezione da Covid 19 nella popolazione studentesca nella fascia dai 6 agli 11 anni e dai 12 ai 14 anni.

L’Azienda Sanitaria Locale ha consegnato i primi 75 kit di test che verranno somministrati in ambito familiare agli studenti aderenti, secondo le indicazioni fornite dalla stessa Asl, per poi essere raccolti e analizzati in laboratorio.

I campioni verranno raccolti con cadenza quindicinale al fine di garantire un monitoraggio costante della popolazione scolastica interessata. Nella rete delle scuole sentinella approntata dalla regione campania anche L’istituto comprensivo “Guarini” e le classi che fanno capo alla direzione didattica di Solofra. Gli altri istituti sono il comprensivo “Guerriero” di Avella, il “Cocchia-Dalla Chiesa” di Avellino, il “Manzi” i Calitri, il “San Tommaso D’Aquino” di Grottaminarda, il “Manzoni” di Mugnano del Cardinale, il “S. Tommaso – Tedesco” di Avellino, il “Perna – Dante Alighieri” di Avellino, l’istituto comprensivo di Casalbore, l’istituto comprensivo di Monteforte irpino

I commenti sono chiusi.