Dopo l’alluvione di Monteforte di agosto si appaltano i lavori per la messa in sicurezza
È stata finalmente avviata la gara per l’appalto dei lavori di consolidamento idrogeologico e messa in sicurezza del vallone Iamale a Monteforte Irpino, dopo l’alluvione dell’agosto scorso
Dopo l’alluvione di Monteforte di agosto si appaltano i lavori per la messa in sicurezza e il consolidamento idrogeologico del vallone Iamale. Si tratta di un intervento lungamente atteso, dopo l’alluvione che nel corso dell’agosto scorso ha provocato danni e paura, sia pure fortunatamente senza causare vittime. Già in passato, la stessa area è stata al centro di uno smottamento, che diede il via ad una colata di fango verso il paese. I lavori sono finanziati dalla Regione Campania, che lunedì ha dato il via alla procedura per l’appalto, con un investimento di oltre 1 milione e 200mila euro. Al do là dell’alluvione di Montreforte, l’intervento rientra in un programma più ampio, finanziato fin dal 2018 dal Ministero per la mitigazione del rischio idrogeologico del vallone Iemale in località Alvanella-Rivarano, del tratto a monte del vallone Iemale, del recupero e restauro del Castello medievale in località San Martino, per la sistemazione idraulica e forestale del vallone Fenestrelle e per la sistemazione idraulica e forestale di aree a rischio di instabilità idrogeologica dei Torrenti Sciminaro e Acqualonga.
I commenti sono chiusi.