La Puglia annuncia l’intesa sulle sorgenti irpine con la Campania: “Stop al contenzioso”
Comunicato ufficiale della Regione Puglia che annuncia la fine del contenzioso con la Campania sull’utilizzo delle sorgenti irpine di Calore, Ofanto e Sele. Il Presidente Michele Emiliano ringrazia Vincenzo De Luca, che porterà modifiche alla legge regionale di riordino
Con un comunicato ufficiale pubblicato sul sito della Regione Puglia, il Governatore Michele Emiliano ha annunciato la fine del contenzioso con la Campania sull’utilizzo delle sorgenti irpine. “Grazie al positivo confronto tra le due Regioni in sinergia con l’Acquedotto pugliese, la Regione Campania, in uno spirito di leale collaborazione, si è impegnata ad approvare e presentare al Consiglio regionale delle integrazioni alla legge regionale”, ha dichiarato Emiliano. L’intesa mette ordine sull’utilizzo e le responsabilità per le infrastrutture della grande adduzione primaria di interesse regionale della Campania, chiarendo che nel nuovo piano non sono comprese le infrastrutture di interesse interregionale, che rimangono assoggettate alla disciplina dell’accordo di programma vigente. Questo chiarimento normativo supera in modo soddisfacente ogni dubbio e potenziale equivoco per i quali la Regione Puglia esprime la propria condivisione e soddisfazione la questione, annunciando la chiusura della contesa giunta davanti al Tribunale amministrativo competente. La fine di questo conflitto ora consente al Governo della Campania di completare il riordino della gestione idrica con lo sblocco degli investimenti, che utilizzeranno tra le fonti anche il PNRR.
I commenti sono chiusi.