Il lavoro di Foti porta i suoi frutti: dopo la Bonatti, lunedì riapre il ponte della Ferriera

Il lavoro dell’amministrazione Foti porta i suoi frutti. Non avete capito male, sappiamo che siamo entrati nell’era Ciampi, ma i risultati odierni sui lavori pubblici sono ascrivibili alla precedente consiliatura. Aperta la Bonatti la settimana scorsa, a Ferragosto tocca al ponte della Ferriera. Sì, anche stavolta avete capito bene, ma possiamo tornare a scandirlo se non ci credete. La-prossima-settimana-riapre-al-traffico-il-ponte-della-Ferriera, con 9 mesi di ritardo rispetto al cronoprogramma fissato al tempo dalla giunta Foti, ma quanto meno inizia a vedersi la luce in fondo al cantiere del tunnel. La riapertura avverrà in tempi stretti, il collaudo tecnico è ormai finito, la strada nel fine settimana verrà riasfaltata, secondo gli operai al lavoro sul cantiere le auto potranno tornare a scorrere già lunedì; piu’ cautela invece trapela da Palazzo di Città, che comunque cercherà di concludere gli ultimi passaggi entro ferragosto.

Una buona notizia tira l’altra: mentre dal governo è arrivato il taglio alle risorse destinate alle periferie per 96 comuni d’Italia, con il milleproroghe che ha rinviato tutto al 2020, esulta Avellino. Il capoluogo irpino è uno dei 24 comuni che conserva i 18 milioni di euro concessi dal governo Renzi per riqualificare i quartieri periferici della città. Merito del lavoro svolto dal settore lavori pubblici, guidato nell’era Foti dall’assessore Preziosi, che ha presentato un progetto capace di qualificarsi al secondo posto della graduatoria, su oltre cento comuni partecipanti. E solo i primi 24 progetti sono stati finanziati già da quest’anno.

Dunque progetti e cantieri possono andare avanti, non tutto il passato alla fine vien per nuocere

I commenti sono chiusi.