Vaccinazioni, bassa adesione al di sotto dei 60 anni
In Irpinia nella fascia di età 12-59 anni si scende sotto il 50% mentre per gli ultrasessantenni si supera l'80
Molti gli incerti, gli indecisi, anche troppo nella fascia più giovane della popolazione. All’appello, lo ricordiamo, mancano in Irpinia poco più di 90mila persone. Sono i vaccinabili: 12-100 e più anni che ancora non figurano nell’elenco delle adesioni attraverso l’apposita piattaforma regionale per le prenotazioni. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di persone con meno di 60 anni. Ecco perché regione e Asl spingono sugli open day, in modo particolare quelli liberi dalla registrazioni. Il passo successivo saranno i camper vaccinali in giro sul territorio che opereranno allo stesso modo delle strutture mobili utilizzate per visite mediche e screening preventivi. Ce li ritroveremo a stretto giro nei comuni. Obiettivo spingere alla vaccinazioni andando quasi casa-casa. I più anziani lo hanno fatto, nella fascia 60-100 e più anni la risposta è stato superiore all’80%. Al di sotto invece non si è andati oltre il 50% con punte anche del 30% per i giovanissimi, dai 12 anni in poi.
“Solo il vaccino ci consentirà di tornare alla normalità”. Parla l’infettivologa Gloria Taliani
I commenti sono chiusi.