Il presepe di Fontanarosa riconquista la scena dopo gli anni del covid
E’ considerato un monumento nazionale: il presepe artistico del ' 700 napoletano ha ritrovato la sua dimensione . Via vai di turisti e fedeli nel Santuario di Maria Santissima della Misericordia
Re Umberto secondo di Savoia lo dichiarò un monumento nazionale. Il presepe di Fontanarosa fu esposto per la prima volta nel 1930 in una mostra dell’artigianato voluta proprio dal Re ad Avellino. Oggi continua ad attirare turisti e fedeli : il suo valore artistico culturale ed economico è inestimabile essendo realizzato, in parte con pastori del ‘700 napoletano. Fontanarosa non ha mai rinunciato al suo presepe neanche, dopo il furto (1982) di alcuni trastulli di valore, poi in parte ritrovati, tantomeno durante il periodo del covid quando, nel santuario della Madonna della Misericordia che lo ospita, è stata allestita, come simbolo del Natale , soltanto la grotta con la natività. Per i fontanarosani Presepe e Carro sono il fulcro della loro identità storica e culturale.
(interviste a Silvio Cosato e Don Pasquale Iannuzzi)
I commenti sono chiusi.