Tributi non versati, l’Air paga: pioggia di milioni per Foti
Piovono soldi sul comune di Avellino. L’ultimo regalo al mandato di Paolo Foti arriva dall’Air: la società di trasporti infatti per chiudere definitivamente tutti i contenziosi in essere con Palazzo di Città sulla tosap non pagata per l’autostazione, ha firmato con Assoservizi l’accordo che prevede il pagamento, entro 20 giorni, di 4 milioni e 500mila euro, a cui si devono aggiungere altri 350mila euro per la tarsu. Totale quasi 5 milioni di euro, in un’unica tranche, un vero e proprio montepremi sul fil di lana per Foti e Iaverone, che aiuta a risanare definitivamente i conti del comune.
La lotta all’evasione fiscale, avviata dal sindaco ad inizio mandato assieme all’allora assessore al bilancio Angela Spagnuolo, ha alla fine dato i suoi frutti. Certo, di mezzo c’è il contestato affidamento diretto ad Assoservizi, con un ricavo del 35 per cento sul riscosso per la società apparso decisamente eccessivo, ma il successivo adeguamento al ribasso e soprattutto gli introiti incassati per il lavoro svolto hanno mitigato le ire del consiglio comunale e dei cittadini. Grazie ad Assoservizi infatti sono stati recuperati svariati milioni di euro di evasione, per lo più provenienti da enti pubblici: oltre all’Air, quasi due milioni e mezzo di euro sono in arrivo dal Moscati, a cui tra poco potrebbero aggiungersi un altro milione e mezzo di euro per Ici e Imu dei plessi dell’ex Moscati e del Maffucci; in dirittura d’arrivo un altro milione di euro dalla provincia sempre per Imu e Ici degli edifici di sua proprietà dislocati sul suolo comunale, oltre a 700mila euro per lo Stir a danno dell’ex proprietario, la presidenza del consiglio dei ministri, e altri 650 mila euro dalla caserma Berardi, più altre somme ingenti ancora da incassare.
“Siamo soddisfatti, perchè questo ci permette di lasciare Avellino in condizioni economiche di bilancio migliori rispetto a quanto trovato”, le parole del vicesindaco Maria Elena Iaverone, “ci ha permesso di riequilibrare i conti, e pagare una marea di debiti fuori bilancio ereditati dalle vecchie amministrazioni (Foti durante il suo mandato ha chiuso i conti per oltre 24 milioni di euro di debiti ereditati), e abbiamo trasformato il comune di Avellino come uno dei più virtuosi d’Italia per la lotta all’evasione e il bilanciamento dei conti, conclude, ponendo basi solide per il lavoro della prossima amministrazione”
I commenti sono chiusi.