Iscrizioni scuola, l’Irpinia continua a perdere alunni

Man bassa dei licei, il record provinciale al "Mancini" di Avellino

Schiacciante vittoria dei licei (siamo nell’ordine del 70 a 30) che su larga scala dominano in Irpinia la partita delle iscrizioni all’anno scolastico 2021/2022, ma anche quest’anno facciamo i conti con un decremento allarmante del numero complessivo di alunni: siamo intorno al meno 20% rispetto all’annualità 2020/2021. Il dato peggiore oggi alle medie (sola nella città di Avellino persi circa 180 iscritti), nel gennaio dell’anno scorso toccò alle superiori. Tutta colpa, ovviamente, del calo demografico e della fuga al territorio. Ma passiamo alle cifre a poche ore dalla chiusura delle procedure on line, mancano all’appello quelle presentate in maniera cartacea ma sono così poche da non inficiare il dato complessivo. Sono 8338 le iscrizioni effettuate alle prima classi dei vari cicli di studio e sono così suddivise: 2586 elementari, 3mila medie e 2752 superiori. Il record di iscrizioni in tutta l’Irpinia sul secondo grado va al liceo scientifico Mancini di Avellino (ben 360 nuovi alunni). Seguono Imbriani e Dorso, rispettivamente 223 e 220. Abbondantente oltre i 100 gli altri licei del capoluogo: Virgilio Marone 160, Colletta 132, De Luca 118. Sfiora quota 200 il De Capraris di Atripalda, 177 a Sant’Angelo dei Lombardi. Ariano Irpino colleziona oltre 300 iscritti in prima nei tre istituti superiori della zona (De Gruttola, Ruggiero II e Parzanese). La restante parte del territorio provinciale: Grottaminarda 124, Montella 120, Mirabella 65, Solofra 74, Calitri 58. Infine i tecnici e i professionali ad Avellino: 120 Alberghiero, 103 Amabile, 70 tra Agrario e geometra, 53 al Giorgi.

I commenti sono chiusi.