Con ‘Parole Accoglienti’ proseguono le letture per la multiculturalità
“Parole Accoglienti – LETTURA PER LA MULTICULTURALITÀ” è il titolo dei prossimi incontri digitali organizzati da “Ri-Leghiamo. La cultura che unisce”, progetto promosso e co-finanziato dal Consorzio C.I.R.P.U., Ministero della Cultura e dal Centro per il libro e la lettura
Proseguono gli incontri di “Ri-leghiamo la cultura che unisce”. Questa volta i protagonisti saranno gli studenti del Liceo “Virgilio Marone” di Avellino e dell’Istituto Mercogliano. Un approfondimento sui temi della “multiculturalità”, dell’”inclusione” e, appunto, dell’”accoglienza”. “Parole accoglienti” infatti è l’iniziativa che vuole dare a questo gruppo di adolescenti l’opportunità di riflettere e di acquisire maggiore consapevolezza sul proprio ruolo di cittadini rispetto ad una società e ad un mondo in continua evoluzione.
Grazie anche al supporto di parole teatralizzate a cura di Vernice Fresca e di storie di accoglienza da parte di Comunità Accogliente con le testimonianze di chi è dovuto scappare dal proprio Paese d’origine per ritrovare una dimensione proprio in Italia. La discussione ed il confronto saranno guidati, orientati e opportunamente stimolati dal team di professionisti del CIF (Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino) che curerà, appunto, gli aspetti dell’osservazione sociale e dell’ascolto dei bisogni.
Le date degli incontri digitali:
11 marzo 2021 ore 16:00 online dalla Biblioteca Provinciale “S. e G. Capone”
18 marzo 2021 ore 16:00 online dalla Biblioteca Comunale “Nunzia Festa”
26 marzo 2021 ore 16:00 online dalla Biblioteca Comunale – Centro Sociale “Pasquale Campanello”
Dalla pagina Facebook: https://www.facebook.com/rileghiamolacultura
Sito Web: http://www.ri-leghiamo.org/
I commenti sono chiusi.