Li candi d’la m’t’tura – I canti della mietitura

*Storie e leggende della tradizione popolare di Guardia Lombardi

 

– di Emanuela Sica –

La mietitura era il momento in cui si intonavano canti con ritornelli per rallegrare il duro lavoro. Questi provenivano dalla fantasia dei contadini che li tramandavano per generazioni e rappresentavano, spesso, fatti realmente accaduti. E così, mentre il capo famiglia preparava le falci, costruiva r’canneddr’ (le canne per proteggersi le dita), la moglie era dedita al cibo, cuciva il pollo da fare imbottito con il sugo, affettava i salami preparati d’inverno, metteva nel fiasco il vino buono, impastava la ricotta per fare i ravioli perché quando si mieteva si mangiava 5 volte. Ecco spiegato il detto: Mangi e bivi cumma nu m’t’toru.

Uno dei canti parlava proprio di questo: Cand’n l’aucieddri e fann’ già l’amore. Rusì ruvegl’t subb’tu, nun dorm angora. È ora d’t’ruviglià. Lestu lestu pr’para li cauzungieddri e port’n a mangà, lu fiascu d’lu vinu nun’t’leia scurdà. Puru li sauzicchi vulimmu assaggià. Ed in coro si rispondeva: Iammu, iammu, auz’t e bieni qua, port’n subb’tu a mangià c’ammu quasi funutu d’irm’tà. (Cantano gli uccelli e fanno l’amore. Rosa svegliati subito non dormire ancora. È l’ora di svegliarsi. Velocemente prepara i ravioli e portaci da mangiare, il fiasco con il vino non lo dimenticare. Pure le salsicce vogliamo assaggiare. – Andiamo, andiamo, alzati e vieni qua, portaci subito da mangiare che abbiamo quasi finito di fare i covoni)

Un altro, invece, raccontava la storia di Michele che, tradito dalla fidanzata, viene preso di mira dalla spigolatrice che, nel campo, cantava così: M’chè quandu si fessa, la sera s’n’ fuiu cu Pasqualu e dinda nu pagliaru s’truvau, tutti li ulii s’luvau. Pigliau ustu e t’lassau. In coro si rispondoeva: Ià, ià, ià, si probbiu nu baccalà (Michele quanto sei fesso, la sera scappò con Pasquale… dentro il pagliaio si trovò con lui e tutti i capricci soddisfece…prese gusto e ti abbandonò – Sì, sì, sì, sei proprio un baccalà).

La replica di Michele al coro non si faceva attendere: Tata m’ru dicia ca nun m’lavia piglià, mo la femm la tengu e eddra malacriata nun sedda azz’cca’ e il coro gli rispondeva: Ià, ià, ià, megliù lu sauzicchiu d’ru baccalà (Mio padre me lo diceva che non dovevo sposarla, adesso che ho la fidanzata non si deve più avvicinare – Sì, sì, sì, meglio le salsicce del baccalà). Seguiva, stizzito, il canto dell’ex fidanzata traditrice, che mieteva dall’altro campo: Iat’vinn’ a fa’ngulu ca iu nu lu penzu probbiu. Tengu a Pasc’qualu miu, ca è bellu e riccu, a iddru m’vogliu spusà. Tu si nu i’ccatu, d’te ch’n’vogliu fa? (Andatevene a quel paese che io non lo penso proprio. Io ho Pasquale che è bello e ricco, a lui voglio sposare. Tu sei un pezzente, di te non ne faccio niente).

A fine giornata, si rientrava a casa, sempre cantando: Signoru bellu nui t’ringraziammu, cu tand’amore t’pr’ammu, sia sanda e b’n’detta sta iurnata, n’giammu fattu puru na bella candata. Mo iammun’g a dorme n’grazia d’Diu ognunu s’arr’tira a lu casinu suiu. (Signore bello noi ti ringraziamo, con tanto amore ti preghiamo, sia santa e benedetta questa giornata, ci siamo fatti anche una bella cantata. Ora andiamo a dormire nella grazia di Dio ognuno a casa sua).

I commenti sono chiusi.