La pringipessa d’V’sazza

*Storie e leggende della tradizione popolare


– di Emanuela Sica –

Cundi e cundarielli s’d’cii(e)n nn’anzi a ru fuocu, qannu for’ pruv’niava o quannu chiuvia a z’ffunnu o quannu vuttava quiru viendu bruttu e astiusu, era semb Ze Vecchia, cu lu iusciaturu, ca iusciava p’accarrà annanzi cos’ cas’ e cristiani.

Mend’ r’ criatur’ s’nfucav’n r’ manuzzeddre nn’anzi a la vrac’ addu s’ cuci(e)n r’ castagn’ o r’ patan’ sott’a la cenn’ra tanti fatti veri e puru cocc’dunu m’ndatu asci(e)n p’vocca d’ li papanonni o d’ r’ mammanonne. N’aggiu s’nduti tandi, d’ cott’ e d’crud(e), certi er’n puru nu pocu spindi, cumm’a lu cundu d’ la figliola ca c’rnia, questu nun era probbiu nu cundu ma chiù nu sturnellu, ca facia acccussì “Bella figliola ca cierni farina, cu stu culu nun c’t’là, cu lu frusciu d’r menn’ la farina fai abbulà.” Na vota, era lu iuornu d’Sand’Andoniu e ietti a V’sazza addu nu ziu miu ca ddra s’era spusatu, Zi n’Duninu, fratu a nononnu miu bon’an’ma, mo so m’baravisu tutti e dui. N’g ietti a fa l’auri e doppu mangiatu na bella fella d’torta, pr’parata da Ze Teresa, m’cundau d’na Pringipessa ca er’n’ truvatu m’bonda V’sazza, a la terra ca chiamav’n “d’ lu cambusandu viecchiu”. Zi n’Duninu sapia stu cundu p’cchè er’n scuperta la tomba quannu iu era nata, a lu s’ttandacingu. La truvaru v’stuta d’ tanda bracciali, n’tinia 51 a destra e sinistra, e l’abitu d’morta era d’lana chinu d’spingul(e) e ruticieddri, cusuti e n’dr’zzati cul la lana, chiù d’tremila n’t’nia niendimenu. P’curredu t’nia tanda vasi, attuornu attuornu a la fossa, era na femm’na assai ricca, appundu na Pringipessa. S’cundava ca quessa cristiana era risp’tatta e benvoluta da tutti quandi, tandu ca acc’di(e)n tanda bestie p’ l’an’ma soia. Fors era morta (giov’na) p’nu mal d’panza. Chisà si era veru lu fattu d’cumm’era iuta a l’atu munnu ma angora oggi stac’ la prova ca sta Pringipessa veramente è esistuta e la tomba stac’ dinda lu Castellu d’ V’sazza addu oggi n’gè lu museu. E cocch’cristianu dic’ ca la nott’, p’r’ quer vie, s’ mov’ na prug’ssiona d’ femm’n e criaturi e suldati p’ ng’ purtà riali e cos’ da mangià. Na vota arruati addu stac’essa balli e candi p’po’ sparuviì(e) tutti quandi quannu ascia lu solu. P’dittu d’zi n’Duninu t’nia li capiddri luonghi e biondi, cumma ru granu maturu, bell’uocchi lucendi, cumma lu cielu chiù bellu d’la primavera, e na vuccuzza cumma na rusella, inzomma era na bella quatrala. Iddru m’dicia ca a essa sumigliava: “Tenia l’uocchi belli e r’trezz’ d’oru cumm’atè, p’questu t’è spusà nu cristianu ca è minimu nu Rè”

La principessa di Bisaccia

Racconti piccoli o grandi si dicevano davanti al fuoco, quando fuori il tempo era brutto o quando nevicava o quando c’era un vento brutto e astioso, era sempre Zia Vecchia che, con il soffietto per il fuoco, soffiava per smuovere ogni cosa, anche case e persone.
Mentre i bambini si riscaldavano le mani davanti alla brace dove si cuocevano castagne e patate sotto la cenere, tanti fatti veri e anche qualcuno inventato uscivano per bocca dei nonni e delle nonne. Ne ho sentiti tanti anche io, di ogni specie, anche quelli con qualche allusione sessuale come ad esempio la storia della ragazza che setacciava la farina. Questo non era un racconto, piuttosto uno stornello che faceva così: “Bella ragazza che setacci la farina non muovere troppo il tuo didietro, con il movimento del seno la farina fai volare.” Una volta andai a Bisaccia, nel giorno della festa di Sant’Antonio, da uno zio che lì si era sposato, zio Antonino, il fratello di nonno Raffaele buonanima, ora sono entrambi in Paradiso. In quell’occasione, andai per fargli gli auguri e, dopo aver mangiato una bella fetta di torta preparata da zia Teresa, mi raccontò la storia di una Principessa che era stata trovata, nell’anno della mia nascita, il 1975, in un settore isolato della necropoli conosciuta con il nome di Cimitero Vecchio. La particolarità è la ricchezza del suo corredo funebre, impreziosito di ceramiche e gioielli di raro valore, come i bracciali ad arco inflesso (51 tra destra e sinistra) sempre in numero dispari, ed il bastone, segno del prestigio esercitato dalla donna in vita. Altra particolarità è il lungo e prezioso abito funerario della Principessa, rivestito da quasi 3000 bottoni in bronzo. Rilevante il corredo: molti vasi d’impasto (brocche, tazze, anforette) e d’argilla figulina (brocche, olle) distribuiti ovunque e vasi di bronzo. Era rispettata e benvoluta da tutti, prestigiosa a tal punto da farle dei sacrifici. Forse era morta (giovane) per un mal di pancia. Chissà se il racconto di com’era morta è vero ma fatto sta che questa Principessa è davvero esistita ed oggi la sua tomba è custodita nel Castello di Bisaccia, nel museo. Alcuni dicono che la notte, per le vie del Castello, si muove una processione di donne e bambini, con soldati a seguito, che la va a trovare nel luogo in cui è ora sistemata, per portare doni e roba da mangiare. Una volta giunti si mettono a ballare e cantare per poi sparire quando sorge il sole. Secondo il racconto di Zio la Principessa aveva i capelli lunghi e biondi come il grano maturo, gli occhi belli e lucenti come le stelle e del colore del cielo di primavera. La bocca era piccola come un bocciolo di rosa. Insomma era una bella ragazza. Per dirmi che le somigliavo usava queste parole: “Aveva gli occhi belli e i capelli d’oro, intrecciati come i tuoi…per questo dovrai sposare un uomo che, come minimo, sia un Re.”

I commenti sono chiusi.